456002-UNICO E MULTIPLO: IL RUOLO DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA COME FARO DELLA SALUTE NEL MARE DELLA COMPLESSITÀ DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 11-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 11-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 5.1
  • Ore formative: 17h
  • Codice Evento: 456002
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

Nel contesto della crescente complessità di cure e bisogni assistenziali della sanità italiana, il medico di famiglia è destinato a mantenere il ruolo di protagonista nell’affrontare le sfide socioassistenziali di un Paese che vanta il più alto indice di vecchiaia in Europa, trovando il core della propria efficacia ed efficienza nel rapporto di fiducia, nella capacità di autonoma organizzazione, nella adattività che, nel tempo, le hanno sempre permesso di valicare le spinte innovative portate dallo sviluppo di nuovi modelli, nuove tecnologie e nuovi scenari socio-assistenziali emergenti.

La medicina di famiglia rappresenta più che mai un presidio insostituibile per un SSN che vuole continuare a garantire equità, universalità e accessibilità. Studi consolidati hanno da tempo dimostrato che i sistemi sanitari orientati alle cure primarie riescono, con minori costi e maggiore soddisfazione della popolazione, a produrre risultati migliori in termini di salute, equità d'accesso e continuità delle cure, rispetto ai sistemi centrati su cure specialistiche e ospedaliere.

La Medicina di famiglia italiana rappresenta il sistema di “sanità diffusa” più vicino alle persone sia in termini fisici sia di adeguatezza alle richieste. Basti pensare che oggi, i medici di famiglia offrono 60.000 studi medici distribuiti in tutto il Paese, rispondendo alla quasi totalità (97,2%) delle richieste di consultazione di un medico fatte dagli italiani (oltre 600 milioni/anno), a fronte degli accessi ai PS che sono circa 18 milioni (2,8%).

In questa prospettiva la peculiare organizzazione della Medicina Generale si trova nella condizione di poter rappresentare il tessuto connettivo capace di conferire al nuovo modello territoriale quella flessibilità, integrazione, sinergia e progressività necessarie alla piena ed effettiva realizzazione delle Case di Comunità, degli ospedali di comunità e delle altre strutture/funzioni/servizi previsti dalle norme per la presa in carico della grande emergenza della sanità: la cronicità. 

A tre anni dalla pubblicazione del DM77/22 e dall’avvio della prima fase attuativa del PNRR in ambito sanitario, la medicina generale italiana si trova al centro di un processo di ristrutturazione profonda. Un cambiamento che investe non solo la dimensione organizzativa del sistema, ma anche – e soprattutto – il ruolo professionale del medico di famiglia, sempre più chiamato a svolgere una funzione strategica di prossimità, continuità e sostenibilità dell’assistenza.

Il nostro 83° Congresso nazionale si colloca in un momento storico in cui si intrecciano direttrici di riforma, innovazione tecnologica, esigenze clinico-assistenziali e nuove sfide professionali e demografiche. L’implementazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, la ridefinizione dell’Accordo Collettivo Nazionale, il consolidamento delle reti assistenziali locali e la crescente centralità della digitalizzazione soprattutto in ambito sanitario pongono i medici di medicina generale di fronte a un bivio: restare spettatori o diventare protagonisti della trasformazione in corso.

Dentro questo scenario, la medicina di famiglia riafferma la propria identità fondata sull’autonomia professionale, sul radicamento territoriale e su una relazione fiduciaria con il cittadino che non può essere ridotta a logiche aziendalistiche o puramente prestazionali. È questa identità, viva e resiliente, che ha consentito alla professione di attraversare decenni di cambiamenti, mantenendo salda una visione di medicina centrata sulla persona, capace di adattarsi alle sfide dell’invecchiamento, della cronicità e delle disuguaglianze sociali e geografiche.

Le tavole rotonde che compongono il programma congressuale sono pensate come tappe di un percorso di approfondimento che tocca con coraggio e lucidità le aree più sensibili del cambiamento. La riflessione si apre con uno sguardo al futuro della professione, affidato ai giovani medici del millennio, portatori di una visione nuova, propositiva e profondamente radicata nella contemporaneità, che immagina la medicina generale dei prossimi trent’anni come spazio di responsabilità clinica e organizzativa, ma anche di realizzazione professionale e innovazione culturale.

Ampio spazio sarà dedicato al tema della riorganizzazione territoriale, con particolare attenzione al ruolo delle AFT, che non possono e non devono essere strumenti di omologazione o burocratizzazione dell’atto medico, ma occasioni di potenziamento della capacità organizzativa e clinica dei professionisti, all’interno di una rete integrata. Il confronto tra esperienze regionali e modelli organizzativi differenti offrirà l’opportunità di costruire una visione condivisa e coerente, in cui la medicina di famiglia sia protagonista e non destinataria passiva delle scelte.

Centrale sarà anche la discussione sulle nuove politiche del farmaco, che, in un contesto di crescente attenzione alla sostenibilità economica del sistema, impongono una riflessione seria su appropriatezza prescrittiva, innovazione terapeutica e ruolo gestionale del medico di famiglia nella cura delle grandi cronicità: dal diabete alla BPCO, fino alle patologie cardiovascolari.

Sul versante politico e sindacale, il Congresso sarà l’occasione per analizzare l’evoluzione della professione futura, in relazione alle recenti evoluzioni normative, ai progetti europei e ai decreti attuativi del Ministero con l'obiettivo di tradurre i nuovi scenari in regole contrattuali che preservino la libera professione convenzionata, salvaguardando il diritto di salute dei cittadini e garantendo qualità lavorativa ai professionisti della salute.

La transizione digitale rappresenta un’altra frontiera determinante.

Le tematiche relative alla e-Health sono destinate ad avere sempre maggiore impatto nella Medicina di Famiglia: sebbene rappresentino indiscutibili risorse e opportunità, possono nascondere rischi legati a implementazioni scorrette dei loro modelli applicativi, trasformandosi in severe, a volte insostenibili, zavorre per l’attività clinica.

Saranno preziosi, in questa ottica, i momenti di confronto tra protagonisti, a diverso titolo coinvolti, proposti in occasione dei lavori congressuali.

In particolare, le soluzioni della telemedicina costituiscono preziose risorse capaci di favorire l'accesso alle cure, ridurre gli spostamenti e consentire il monitoraggio da remoto. Tuttavia, queste nuove opportunità possono comportare, in assenza di un adeguato governo, un’alterazione della relazione medico-paziente e una selezione di soggetti in base al digital divide, in relazione alle differenti disponibilità di infrastrutture e alla difficoltà per pazienti fragili ed anziani (o dai loro caregivers) per l’uso della tecnologia.

Gli obiettivi del FSE e del patient summary di favorire la visione integrata della storia clinica del paziente migliorando continuità e sicurezza delle cure, consentendo ai medici di accedere rapidamente a referti, esami e terapie, devono tener conto dei possibili ritardi o carenze nell’aggiornamento dei dati, delle scarse disomogeneità regionali, delle complessità burocratiche e dei nuovi livelli di responsabilità che ne derivano.

Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale offrono certamente straordinari supporti nelle diagnosi, nella stratificazione dei rischi, nella personalizzazione dei trattamenti, nella complessiva gestione dei dati. Tuttavia, è sempre necessario mantenere la consapevolezza dei rischi legati a un eccessivo affidamento a tali sistemi, ai bias algoritmici e ai nuovi problemi etici relativi alla privacy, alla trasparenza e alla responsabilità.

L’evoluzione della medicina di famiglia non può prescindere poi dal consolidare un approccio basato sull'epidemiologia della collettività di riferimento, la stratificazione del rischio e livelli di intensità assistenziale differenziati, per garantire la presa in carico delle situazioni di cronicità, complessità, fragilità e non autosufficienza, assicurata da professionisti riuniti in team mono o multiprofessionali e supportati dalla diagnostica di primo livello.

L’83° Congresso FIMMG – Metis affronterà il tema delle malattie croniche da molteplici prospettive prevedendo momenti di approfondimento tra i quali avranno parte rilevante la prevenzione, la promozione di stili di vita corretti, il contrasto all’AMR, valorizzando la capacità del medico di famiglia di realizzare una prevenzione vaccinale di precisione, di garantire la diagnosi precoce delle malattie, la presa in carico del percorso assistenziale e il sostegno alla compliance terapeutica, gestendo quindi longitudinalmente le malattie croniche nel corso della vita del paziente.

I temi individuati saranno trattati, con sessioni strutturate in tavole rotonde, seminari e workshop, privilegiando sia la molteplicità di interlocutori/docenti/esperti, sia una costante interattività con gli esperti, i testimonial e i tutor attraverso discussioni plenarie, question time e prevendendo esercitazioni pratiche a piccolo gruppo.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • CA
    Dott.ssa Claudia Aiello
    Vicecoordinatrice area farmaco Fimmg
  • MA
    Dott.ssa Maria Albanese
    Universita' degli studi di Roma Tor Vergata Referente Centro Cefalee del Policlinico Tor Vergata
  • GA
    Dott. Giacomo Alfonzo
    Referente area legislativa settore Fimmg Formazione
    Scarica il curriculum
  • EA
    Dott.ssa Elisabetta Alti
    Medico di Medicina Generale Firenze
    Scarica il curriculum
  • FA
    Dott. Filippo Anelli
    Presidente FNOMCeO
  • DA
    Dott. Daniele Angioni
    Medico di medicina generale Novara
  • DA
    Dott. Daniela Atzeni
    Medico di medicina generale Forlì Cesena
  • FB
    Dott. Francesco Baffa
    Medico di medicina generale Perugia
  • RB
    Dott.ssa Rosalia Simona Barbaglia
    Presidente Associazione Respiriamo Insieme
  • VB
    Dott. Vincenzo Barrasso
    Consulente giuridico
  • AB
    Dott. Armando Bartolazzi
    Assessore alla Salute Regione Sardegna
  • PB
    Dott. Pier Luigi Bartoletti
    Vicesegretario Nazionale Vicario Fimmg
    Scarica il curriculum
  • MB
    Dott.ssa Marta Bassi
    Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche
  • MB
    Dott.ssa Marina Battaglia
    Specialista in diabetologia presso l'Istituto per lo studio e la cura del diabete in Casagiove
  • AB
    Dott. Alfonso Bellia
    Professore Associato di Endocrinologia Universita' degli Studi Tor Vergata
  • DB
    Dott.ssa Doriana Bertazzo
    Medico di Medicina Generale Mantova
    Scarica il curriculum
  • SB
    Dott. Sebastiano Bianchi
    Medico di medicina generale Venezia
  • GB
    Dott. Giuseppe Nicodemo Bombardiere
    Medico di Medicina Generale Crotone
    Scarica il curriculum
  • PB
    Dott. Paolo Bonanni
    Coordinatore del Board Calendario per la Vita; Professore di Igiene, Università di Firenze
  • FB
    Dott. Fabio Bono
    Medico di medicina generale Parma
    Scarica il curriculum
  • AB
    Dott.ssa Alice Borghini
    Dirigente Uosd Sanità Digitale e Telemedicina Agenas
  • MB
    Dott.ssa Maria Adelaide Bottaro
    Direzione Tecnico Scientifica Farmindustria
  • SB
    Dott. Simone Braca
    MD Management Group - EAN Headache Scientific Panel Core Group - EAN Coordinating Panel on Functional Disorders University Federic
  • MB
    Dott. Marcello Bramante
    Medico di medicina generale Siena
  • FB
    Dott.ssa Francesca Brandi Seidita
    Segretario Nazionale Fimmg Settore Formazione
  • AB
    Dott. Alessio Butti
    Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica
  • NC
    Dott. Nicola Calabrese
    Vicesegretario nazionale Fimmg
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Maria Immacolata Cammarota
    Direttore Consorzio Arsenal.IT
  • MC
    Dott.ssa Maria Rosaria Campitiello
    Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie - Ministero della salute
  • PC
    Dott. Paolo Cannas
    Responsabile Scientifico Forum Permanente dei Direttori Generali - Federsanità Nazionale
  • CC
    Dott. Claudio Cappelli
    Vicepresidente AssiPre
  • MC
    Dott. Marco Luca Caroli
    Coordinatore nazionale Sisac
  • IC
    Dott. Ivan Carrara
    Medico di medicina generale Bergamo
    Scarica il curriculum
  • GC
    Dott. Giacomo Caudo
    Presidente Nazionale FIMMG
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Matteo Cavallari
    Medico di medicina generale Rieti
  • CC
    Dott. Carmine Cecola
    Segretario provinciale Fimmg Isernia
  • AC
    Dott. Americo Cicchetti
    Commissario straordinario AGENAS
  • LC
    Dott. Luca Cinquepalmi
    Direttore Futuro e Innovazione Enpam
  • SC
    Dott. Stefano Collatina
    Presidente Egualia
  • FC
    Dott. Fiorenzo Massimo Corti
    Vice Segretario nazionale FIMMG
  • CC
    Dott. Carlo Curatola
    Componente esecutivo nazionale Fimmg
    Scarica il curriculum
  • AD
    Dott. Alessandro Dabbene
    Vice Segretario nazionale FIMMG
    Scarica il curriculum
  • GD
    Dott. Gianluca Dessì
    Sindaco di Villasimius
  • FD
    Dott. Fabio Di Bello
    Senior training AI Implementation Manger Wiley
  • ED
    Dott. Eugenio Di Brino
    Collaboratore di Ricerca presso Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro
  • VD
    Dott. Valerio Di Giannantonio
    Segretario Fimmg Trento
    Scarica il curriculum
  • ED
    Dott. Erasmo Di Macco
    Medico Medicina Generale provincia di Latina
    Scarica il curriculum
  • MD
    Dott. Maurizio Di Marcotullio
    Managing partner dello studio dmg & partners
  • AD
    Dott. Angelo Di Santo
    Professore a contratto - Università del foro italico - Roma Medico di Medicina Generale in formazione Roma
    Scarica il curriculum
  • LD
    Dott. Lorenzo Maria Donini
    Professore ordinario di scienze alimentari e nutrizione presso Università La Sapienza di Roma
  • MF
    Dott. Massimo Fabi
    Coordinatore Commissione Salute Conferenza delle Regioni e Province autonome
  • VF
    Dott.ssa Valeria Fava
    Cittadinanzattiva - Responsabile coordinamento politiche
  • AF
    Dott.ssa Amalia Lucia Fazzari
    Professore aggregato di Economia Aziendale presso l’università degli studi di roma “Tor Vergata"
  • MF
    Dott. Massimiliano Fedriga
    Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
  • DF
    Dott. Dario Festa
    Direttore tributario
  • LF
    Dott.ssa Lucia Fornai
    Componente di Giunta Farmindustria
  • EF
    Dott. Emanuele Frontoni
    Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence La
  • AG
    Dott.ssa Antonella Galli
    Medico di medicina generale Roma
  • LG
    Dott.ssa Lolita Gallo
    DGS Regione Molise
  • SG
    Dott. Stefano Gargani
    Componente Commissione AssiPre
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gatti
    Medico di Medicina Generale Roma
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott. Federico Gelli
    Direttore Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Regione Toscana
  • AG
    Dott. Andrea Gonella
    Vicesegretario Nazionale Fimmg Continuità Assistenziale
    Scarica il curriculum
  • SG
    Dott. Simone Gradellini
    Esperto in relazioni sindacali
  • DG
    Dott. Davide Grasselli
    Medico di medicina generale Reggio Emilia
  • AI
    Dott. Achille Iachino
    Direttore dell'Unità di missione per l'attuazione degli interventi del PNRR Ministero della Salute
  • GI
    Dott. Giancarlo Icardi
    Professore Ordinario Facoltà Di Medicina E Chirurgia di- Genova
    Scarica il curriculum
  • GL
    Dott.ssa Giovanna Laurendi
    Direttore Prevenzione e profilassi delle malattie trasmissibili – Direzione Generale delle Emergenze Sanitarie
  • ML
    Dott.ssa Monica Liberale
    Medico di medicina generale Udine
  • DL
    Dott.ssa Daniela Livadiotti
    Medico di medicina generale Roma
  • NL
    Dott.ssa Noemi Lopes
    Vice Segretario Nazionale FIMMG
    Scarica il curriculum
  • ML
    Dott.ssa Mirene Anna Luciani
    Medico di Medicina Generale Pisa
    Scarica il curriculum
  • FL
    Dott. Franco Lupano
    Medico di medicina generale Torino
  • TM
    Dott.ssa Tommasa Maio
    Responsabile area vaccini Fimmg
    Scarica il curriculum
  • AM
    Dott.ssa Anna Lisa Mandorino
    Segretaria nazionale Cittadinanzattiva
  • FM
    Dott.ssa Francesca Manzieri
    Medico di Medicina Generale Torino
    Scarica il curriculum
  • GM
    Dott. Gianmarco Marrocco
    Medico di Medicina Generale Roma
    Scarica il curriculum
  • WM
    Dott. Walter Marrocco
    Coordinatore area scientifica Fimmg
    Scarica il curriculum
  • EM
    Dott.ssa Euada Meco
    Medico di Medicina Generale Roma
  • MM
    Dott. Malek Mediati
    Presidente Onorario FIMMG e Presidente METIS
    Scarica il curriculum
  • PM
    Dott. Paolo Misericordia
    Responsabile Centro Studi nazionale Fimmg
    Scarica il curriculum
  • EM
    Dott. Emilio Montaldo
    Presidente OMCeO Cagliari
  • VM
    Dott. Vito Montanaro
    Direttore del dipartimento Promozione della salute della Regione Puglia
  • MM
    Dott. Mauro Moruzzi
    Program Manager di sanità digitale al Dipartimento Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza
  • AM
    Dott. Aldo Mozzone
    Medico di medicina generale Torino
    Scarica il curriculum
  • AN
    Dott. Alessio Nardini
    Direttore Generale corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema
  • UN
    Dott. Umberto Antonio Fernando Nevisco
    Segretario FIMMG Sardegna
  • RN
    Dott. Robert Giovanni Nisticò
    Presidente AIFA
  • MO
    Dott.ssa Maria Grazia Oliveri
    Medico di Medicina Generale Torino
    Scarica il curriculum
  • AO
    Dott. Alberto Oliveti
    Presidente Enpam
  • SO
    Dott.ssa Stefania Orecchia
    Direttore dip. Cure territoriali Asl Città di Torino
  • AO
    Dott. Andrea Orsi
    Professore associato Dipartimento di scienze della salute –DISSAL MED/42 –Igiene generale e applicata Università di Genova
  • EP
    Dott.ssa Elena Paduano
    Coordinatore regionale Fimmg Formazione Friuli-Venezia Giulia
  • DP
    Dott. Daniele Pastori
    Dirigente Medico presso la UOC di Medicina d'emergenza-urgenza, Policlinico Umberto I di Roma - presidente SISA sez. Lazio
  • PP
    Dott. Paolo Petralia
    Vicepresidente Vicario FIASO
  • AP
    Dott.ssa Anna Pistoni
    Medico di medicina generale Mantova
  • AP
    Dott. Andrea Pizzini
    Medico di medicina generale Torino
    Scarica il curriculum
  • LP
    Dott. Luca Properzi
    Vice Segretario Nazionale Fimmg Settore Formazione
  • ER
    Dott. Ezio Maria Reggiani
    Giunta Nazionale Confprofessioni, delegato credito e finanza
  • RR
    Dott. Riccardo Riccardi
    Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione Civile, Regione Friuli-Venezia Giulia
  • GR
    Dott. Giovanni Riganti
    Medico di medicina generale Bari
  • SR
    Dott. Stefano Rigo
    Medico di medicina generale Venezia
  • GR
    Dott.ssa Giuseppina Romano
    Specialista urologa presso AOU di Sassari
  • MR
    Dott.ssa Mariagrazia Romano
    Vice segretario nazionale Settore Speciale FIMMG Formazione
  • PR
    Dott.ssa Paola Rossi
    Responsabile area Farmaco Friuli-Venezia Giulia
  • AR
    Dott. Alessandro Rubino
    Medico di medicina generale Pavia
    Scarica il curriculum
  • CR
    Dott.ssa Celeste Russo
    Medico di medicina generale Roma
  • PR
    Dott. Pierluigi Russo
    AIFA - Direttore generale tecnico scientifico
  • LS
    Dott.ssa Lidia Sacchelli
    Assegnista di ricerca presso UOC di Dermatologia del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna
  • MS
    Dott. Maurizio Sacconi
    Già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
  • FS
    Dott. Francesco Salamone
    Medico di medicina generale Palermo
    Scarica il curriculum
  • FS
    Dott.ssa Francesca Sannino
    Medico di medicina generale Bari
  • GS
    Dott. Guido Santini
    Medico di medicina generale Arezzo
  • PS
    Dott. Pietro Scalera
    Medico di medicina generale Bari
    Scarica il curriculum
  • OS
    Dott. Orazio Schillaci
    Ministro della Salute
  • CS
    Dott. Cesare Scola
    Medico di medicina generale Grosseto
  • SS
    Dott. Silvestro Scotti
    Segretario generale nazionale FIMMG
    Scarica il curriculum
  • DS
    Dott. Domenico Spagnuolo
    Avvocato
  • LS
    Dott. Luigi Sparano
    Segretario Fimmg Napoli
    Scarica il curriculum
  • FS
    Dott. Federico Stroppiana
    Medico di medicina generale Torino
  • FT
    Dott.ssa Francesca Maria Taormina
    Medico di medicina generale Palermo
  • AT
    Dott.ssa Alessandra Taraschi
    Vicecoordinatrice area scientifica Fimmg
  • GT
    Dott. Giuseppe Tartaglione
    Medico di medicina generale Siena
  • MT
    Dott. Marco Tinelli
    Componente Consiglio Nazionale SIMIT
  • CT
    Dott. Carlo Tomino
    Dirigente Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica AIFA
  • MU
    Dott. Marzio Uberti
    Medico di Medicina Generale Torino
    Scarica il curriculum
  • FV
    Dott. Fabio Valente
    Medico di Medicina Generale di Roma
  • RV
    Dott. Roberto Venesia
    Coordinatore area farmaco Fimmg
    Scarica il curriculum
  • GV
    Dott. Gennaro Volpe
    Presidente Card Italia
  • FZ
    Dott. Francesco Zaffini
    Presidente della 10ª Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione